Sicurezza

Una delle aree più vulnerabili alle frodi è la gestione dei flussi di denaro tra l’impresa e i soggetti coinvolti nella pratica di finanziamento.

Le frodi più frequenti includono richieste di pagamento a soggetti non autorizzati

  • Effettuare pagamenti solo su conti correnti intestati all’intermediario finanziario o a società da esso formalmente incaricate (da verificare per iscritto).
  • Non accettare mai richieste di bonifici anticipati a persone fisiche o a società diverse da quella indicata nella documentazione ufficiale.
  • Verificare attentamente le coordinate bancarie: frodi frequenti si basano sulla sostituzione dell’IBAN (“fraudulent IBAN substitution”).
  • Richiedere sempre una fattura o ricevuta ufficiale per qualsiasi pagamento effettuato, con indicazione chiara del servizio erogato.


Le frodi finanziarie si manifestano spesso attraverso comportamenti o richieste anomale.
Riconoscere tempestivamente questi segnali può evitare danni economici e reputazionali significativi.

In caso di dubbio, contattare direttamente l’intermediario attraverso i canali ufficiali prima di autorizzare il trasferimento.

  • Riceve richieste di pagamento anticipate non previste dal contratto o sproporzionate rispetto alla pratica.
  • Le comunicazioni provengono da indirizzi e-mail non istituzionali (es. Gmail, Outlook) o con domini simili a quelli ufficiali (es. “.org” invece di “.it”).
  • Si riscontra una fretta eccessiva nel concludere l’operazione, accompagnata da pressioni a firmare senza verifiche.
  • Vengono proposte condizioni economiche troppo vantaggiose, con tassi o tempistiche fuori mercato.
  • Il presunto intermediario evita incontri fisici o videoconferenze ufficiali.
  • Vi sono modifiche improvvise di IBAN o beneficiari con giustificazioni generiche.
  • Si utilizzano canali di comunicazione non tracciabili (WhatsApp, Telegram, ecc.) per scambi documentali.

Piena conformità al Regolamento Europeo sulla protezione dei dati

Implementazione di misure tecniche e organizzative appropriate

Gestione sicura e trasparente dei dati personali

Stato avanzato di conformità al regolamento UE sulla resilienza operativa digitale

Implementazione di framework di gestione del rischio ICT

Rafforzamento della sicurezza informatica per il settore finanziario


La sicurezza informatica non è solo una questione tecnologica, ma un impegno costante che coinvolge:

  • Tecnologia: Implementazione delle soluzioni più avanzate
  • Processi: Procedure strutturate e regolarmente aggiornate
  • Persone: Formazione continua del personale
  • Compliance: Rispetto rigoroso di standard e normative europee


La sicurezza dei dati e dei sistemi informatici è una responsabilità che prendiamo molto seriamente. Le nostre soluzioni sono progettate per proteggere efficacemente

La sicurezza informatica è una priorità assoluta per la nostra organizzazione. Implementiamo un approccio multi-livello che combina tecnologie avanzate, processi strutturati e formazione continua per proteggere i nostri asset digitali e quelli dei nostri clienti.


La nostra infrastruttura di sicurezza si basa sulla protezione degli Endpoint

  • Modern Endpoint Protection per tutti i dispositivi aziendali
  • Server Security per la protezione dei server critici
  • Full Disk Encryption per la crittografia completa dei dati
  • Mobile Threat Defense per dispositivi mobili